Il nostro obiettivo è dare vita a un’esperienza creativa, formativa e appagante.
I nostri progetti si impegnano ad esprimere la relazione tra le arti e le culture locali delle comunità. Consideriamo un successo quando le comunità coinvolte sviluppano un interesse ritrovato per le loro origini.
Ogni progetto Centocani segue un programma studiato e sperimentato basato sull’esperienza. Definiamo il percorso teatrale su misura e le fasi dei laboratori.
Uno sguardo dietro le quinte. Skill teatrali, performance coaching e corsi creativi su misura.
Definizione fini e obiettivi del progetto. Analisi sociale e indagine sui temi possibili da trattare. Ricerca materiali e testi (fiabe, canzoni, storie, poesie, maschere, dipinti) per avere un’immagine d’insieme sui temi.
Definizione ruoli nell’equipe di lavoro. Scelta del genere e dei codici artistici da usare.
Stesura copione.
Fabbricazione o reperimento degli oggetti utili: strumenti musicali, attrezzeria di scena, elementi di costume.
Scelta dello spazio con adattamento a teatri, piazze, salette e auditorium.
Esercizi e prove. Messa in scena dello spettacolo e festa finale!
La relazione tra l’arte teatrale e le culture locali.
Rappresentare l’anima delle persone è una grande responsabilità, deve esserci un percorso parallelo tra ideazione e folklore. Considerare ogni dettaglio è la chiave di una performance teatrale di successo.
Ci immergiamo completamente nella cultura e nelle tradizioni di ogni luogo.
Esploriamo i costumi, i miti, le fiabe, le leggende, i proverbi, le superstizioni, la musica, le canzoni, la danza, le credenze popolari. I colori, le forme, le dimensioni. L’immaginario prende vita quando il tessuto originale può essere cucito su misura per mettere in risalto i valori essenziali. Si tratta dell’incontro tra folklore e studio classico.
Alcuni dei nostri successi.
Progetto di teatro sociale e popolare del 2018 - 2019, a Yokelè in Togo. Tuttora attivo il laboratorio stagionale “Academie Les Voyageurs”
Teatro in TogoProgetto di teatro sociale dal 2016 ad oggi in Pemba Village, Zambia. Fondata l'accademia-asilo “Regonesi-Machokoza”