Laboratorio artigianale - La nostra storia di artigiani
Davide Falbo, classe ‘93, nasce come attore e mascheraio, diplomato all’Accademia Teatrale Veneta dove ha anche insegnato in qualità di tutor.
Ha lavorato in numerose produzioni di Commedia dell’Arte, in Italia e all’estero per esempio: Teatro Goldoni (Venezia), Teatro Verdi (Padova), Teatro De Nieuwe Regentes (L’Aia). Durante la sua formazione ha lavorato come assistente “a bottega” con i maestri Stefano Perocco Di Meduna, Andrea Cavarra e Renzo Sindoca per diventare mascheraio.
I materiali che lavora sono cuoio, cartapesta e lattice.
Federico Regonesi, classe ‘94, è un attore diplomato all’Accademia Teatrale Veneta specializzato in conduzione del teatro sociale e di comunità all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Collabora con Davide dal 2018, iniziando il suo apprendistato di mascheraio.
Le maschere che creiamo sono principalmente ad uso teatrale: neutre, larvali, espressive, di Commedia dell'Arte. Ci dedichiamo alla ricerca e costruzione di maschere dal mondo (in particolare quelle africane) e a quelle di libera creazione. Il mask-making per noi è un fondamentale strumento per la comunicazione e la diffusione teatrale: permette di esprimere le proprie emozioni.
Il laboratorio di creazione di maschere in cartapesta è rivolto a bambini, ragazzi e adulti. Vogliamo trasmettere la tradizione dei mastri mascherai e raccontarne i segreti.
Con quest’arte desideriamo diffondere la cultura teatrale e permettere alle persone di venirne a contatto. Con particolare attenzione ai bambini: crediamo infatti che approcciarsi all’arte fin da piccoli sia una parte fondamentale dello sviluppo.
Insegneremo i processi necessari alla realizzazione di una maschera in cartapesta: dall'ideazione alla preparazione per la messa in scena. Presenteremo gli strumenti e i materiali quali: argilla, colori, cartapesta. Ne mostreremo le proprietà e gli usi con un approccio manuale a tutti i gruppi di lavoro.
Focalizzeremo il nostro laboratorio sulla tecnica di posa della cartapesta, che il nostro mascheraio ha appreso dagli artigiani di Venezia e Viareggio.
Il laboratorio permetterà ai partecipanti di apprendere quali sono le tecniche e i materiali necessari per creare da zero una maschera.
Di seguito troverete la struttura del laboratorio, l'elenco dei materiali e la timeline.
- 2 kg mastice per vetri
- 5 kg gesso alabastrino
- giornale
- garze gessate
- vasellina
- colla vinilica
- garze mediche
- carta vetrata
- elastici
- rivetti
- pennelli
- bombolette
Tutti gli strumenti e materiali saranno forniti da Centocani.
NB: I primi due giorni possono essere consecutivi, il terzo giorno deve avere uno stacco di almeno 48 ore, in modo da garantire la completa asciugatura della cartapesta. Alla fine del lavoro la maschera sarà pronta per essere indossata oppure esposta.
Giorno | Lavoro | Ore |
---|---|---|
1 | Presentazione corso Presa calco viso Scultura argilla Calco argilla (colata gesso) |
8 |
2 | Estrazione argilla Rifinitura calco Posa carta e garza |
4/5 |
Pausa asciugatura |
||
4 | Post produzione (colla, taglio occhi, colore, elastici) | 4/6 |
Per ulteriori informazioni contattaci!